Riforma delle Province” e ricorso indiscriminato alla decretazione d’urgenza: un’importante sentenza della Corte costituzionale italiana
Document Type
Others
Resum
Con la sentenza n. 220/2013, depositata il 19 luglio 2013 (e disponibile all’indirizzo www.cortecostituzionale.it), la Corte costituzionale italiana ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di gran parte delle disposizioni – contenute in due decreti-legge, emanati e convertiti fra il 2011 e il 2012 – in cui si era sostanziata la c.d. “riforma delle Province” promossa dal Governo Monti. Le disposizioni colpite dalla dichiarazione d’illegittimità sono riconducibili, dal punto di vista contenutistico, a tre fondamentali complessi normativi: la ridefinizione degli organi provinciali; la modificazione e la drastica compressione delle funzioni delle Province; il “riordino” delle circoscrizioni provinciali. Si trattava di un tentativo riformatore di ampio respiro, che aveva fatto direttamente seguito a quello – non coronato da successo – dell’estate 2011, tradottosi nell’art. 15 del d.l. n. 138/2011 e in un d.d.l. costituzionale successivamente adottato dal Governo. Sia il tentativo del Governo Berlusconi IV sia quello del Governo Monti sono stati motivati, in larga parte, invocando l’emergenza economica e la preoccupante condizione delle finanze pubbliche (Vandelli 2013, 92).ISSN
2696-8916
Recommended citation
Delledonne, Giacomo. (2 de setembre de 2013). “Riforma delle Province” e ricorso indiscriminato alla decretazione d’urgenza: un’importante sentenza della Corte costituzionale italiana. RCDP Blog. https://hdl.handle.net/20.500.14227/4483
Author
Language
Italian
Publisher
Escola d’Administració Pública de Catalunya
Publication date
2013-09-02Extension
6 p.
Is part of
RCDP blog
Subject (CDU)
00 - Prolegomena. Fundamentals of knowledge and culture. Propaedeutics
070 - Newspapers. The Press. Journalism
32 - Politics
342 - Public law. Constitutional law. Conflict of laws
Subject (LEMAC)
Keywords
Related items
Apunt de blog disponible a:
Link to the related item
Documents to download
This item appears in the following Collection(s)
- RCDP blog [362]
Rights
Except where otherwise noted, this item's license is described as http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Related Items
Displaying related items by Title and Subject.
-
Una, indivisibile, ma garantista dell’autonomia (differenziata): la Repubblica italiana in una recente pronuncia della Corte costituzionale sulle leggi regionali venete nn. 15 e 16 del 2014
Fasone, Cristina (RCDP blog, 2015-09-15)Due leggi approvate dal Consiglio regionale del Veneto nel giugno del 2014, nn. 15 e 16, volte all’indizione di referendum consultivi, rispettivamente, sull’autonomia e sull’indipendenza del Veneto, ... -
La dichiarazione di inconstituzionalita’ della legge elettorale italiana ad opera della sentenza n.1 del 2014 della Corte costituzionale
Gianfrancesco, Eduardo (RCDP blog, 2014-01-29)Il 13 gennaio 2014 la Corte costituzionale ha depositato la sentenza con la quale ha dichiarato costituzionalmente illegittime alcune disposizioni della legge elettorale per la Camera dei Deputati ed ... -
Tendencias recientes en la jurisprudencia de la Corte costituzionale italiana en materia de ponderación entre los derechos sociales y las exigencias de estabilidad financiera
Masala, Pietro (RCDP blog, 2015-06-26)La sentencia n. 70/2015 de la Corte costituzionale, publicada en mayo, ha declarado inconstitucional, por violación de los principios de solidaridad, razonabilidad e igualdad sustantiva (arts. 2 y 3 CI) ...






