Brevi note sui lavori e sulla Relazione finale della Commissione sulla riforme costituzionali nominata dal governo Letta
Tipo de documento
Otros
Resum
I risultati delle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013 hanno aperto una nuova fase del dibattito italiano sulla riforma delle istituzioni politiche. Tale dibattito ha ormai una storia trentennale e concerne temi di rilievo costituzionale primario come la forma di governo, la legge elettorale, il bicameralismo ed il sistema delle autonomie territoriali. Il risultato delle elezioni politiche del 2013 ha riaperto tale dibattito (che era rimasto sopito durante la XVI legislatura, dal 2008 al 2013, salvo che nell’ultimo anno di essa), soprattutto a causa della situazione di paralisi politica nella quale le istituzioni italiane si sono trovate a causa dell’elezione di un sia pur atipico hung parliament. Le elezioni di febbraio, infatti, pur avendo consegnato al Partito Democratico e ai suoi alleati di centro-sinistra la maggioranza assoluta dei seggi nella nuova Camera dei deputati, non hanno prodotto alcuna maggioranza nel Senato. La regola costituzionale secondo cui in Italia un governo deve ottenere la fiducia di entrambe le Camere (art. 94 Cost.) – una regola quasi unica in Europa, ove essa trova un termine di paragone solo nella Costituzione della Romania del 1991 – ha reso molto complesso formare il nuovo governo, anche per la contestuale scadenza del mandato del Presidente della Repubblica Giorgio NapolitanoISSN
2696-8916
Citación recomendada
Olivetti, Marco. (11 de novembre de 2013). Brevi note sui lavori e sulla Relazione finale della Commissione sulla riforme costituzionali nominata dal governo Letta. RCDP Blog. https://hdl.handle.net/20.500.14227/4503
Autor/a
Lengua
Italiano
Publicado por
Escola d’Administració Pública de Catalunya
Fecha de publicación
2013-11-11Extensión
8 p.
Publicado en
RCDP blog
Materias (CDU)
00 - Ciencia y conocimiento. Investigación. Cultura. Humanidades
070 - Periódicos. Prensa. Periodismo. Ciencias de la información
342 - Derecho constitucional. Derecho administrativo
Materias (LEMAC)
Documentos relacionados
Apunt de blog disponible a:
Enlace al documento relacionado
Documentos para descargar
Este ítem aparece en la(s) siguiente(s) colección(ones)
- RCDP blog [99]
Derechos
Excepto si se señala otra cosa, la licencia del ítem se describe como http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Ítems relacionados
Mostrando ítems relacionados por Título y Materia.
-
Michelle Bachelet protagonista de la nueva política chilena
Ruiz-Tagle, Pablo (RCDP blog, 2013-12-13)El resultado de la reciente elección chilena que en segunda vuelta consagró a Michelle Bachelet como nueva Presidenta de Chile es excepcional. Desde el año 1932 que en Chile no se reelegía una candidatura ...