Gli accordi politici del gennaio 2014 sulla nuova legge elettorale italiana
Tipo de documento
Otros
Resum
Nei giorni fra il 18 ed il 20 gennaio 2014, il nuovo Segretario del Partito Democratico, Matteo Renzi (vincitore delle elezioni primarie dell’8 dicembre 2013), e il Presidente di Forza Italia (rifondata nel novembre 2013) Silvio Berlusconi, hanno raggiunto un accordo su una bozza di legge elettorale, che è stato poi modificato in alcuni dettagli (mai irrilevanti nelle leggi elettorali) e trasfuso in un emendamento alla legge elettorale, ora all’esame della Commissione Affari costituzionali della Camera dei deputati italiana. Com’è noto, l’approvazione di una nuova legge elettorale è resa necessaria dagli effetti della sentenza n. 1 del 2014 della Corte costituzionale (resa nota il 14 gennaio, ma anticipata, quanto al suo contenuto, in un comunicato stampa della Corte costituzionale del 4 dicembre 2013), che ha dichiarato costituzionalmente illegittime le regole più importanti della legge n. 270/2005, relativa al sistema elettorale per la Camera ed il Senato.ISSN
2696-8916
Citación recomendada
Olivetti, Marco. (30 de gener de 2014). Gli accordi politici del gennaio 2014 sulla nuova legge elettorale italiana. RCDP Blog. https://hdl.handle.net/20.500.14227/4627
Autor/a
Lengua
Italiano
Publicado por
Escola d’Administració Pública de Catalunya
Fecha de publicación
2014-01-30Extensión
4 p.
Publicado en
RCDP blog
Materias (CDU)
00 - Ciencia y conocimiento. Investigación. Cultura. Humanidades
070 - Periódicos. Prensa. Periodismo. Ciencias de la información
32 - Política
342 - Derecho constitucional. Derecho administrativo
Materias (LEMAC)
Palabras clave
Documentos relacionados
Apunt de blog disponible a:
Enlace al documento relacionado
Documentos para descargar
Este ítem aparece en la(s) siguiente(s) colección(ones)
- RCDP blog [362]
Derechos
Excepto si se señala otra cosa, la licencia del ítem se describe como http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Ítems relacionados
Mostrando ítems relacionados por Título y Materia.
-
La dichiarazione di inconstituzionalita’ della legge elettorale italiana ad opera della sentenza n.1 del 2014 della Corte costituzionale
Gianfrancesco, Eduardo (RCDP blog, 2014-01-29)Il 13 gennaio 2014 la Corte costituzionale ha depositato la sentenza con la quale ha dichiarato costituzionalmente illegittime alcune disposizioni della legge elettorale per la Camera dei Deputati ed ... -
Una, indivisibile, ma garantista dell’autonomia (differenziata): la Repubblica italiana in una recente pronuncia della Corte costituzionale sulle leggi regionali venete nn. 15 e 16 del 2014
Fasone, Cristina (RCDP blog, 2015-09-15)Due leggi approvate dal Consiglio regionale del Veneto nel giugno del 2014, nn. 15 e 16, volte all’indizione di referendum consultivi, rispettivamente, sull’autonomia e sull’indipendenza del Veneto, ... -
La vía del artículo 150.2 para la convocatoria del referéndum sobre el futuro político de Cataluña
Montilla Martos, Jose Antonio (RCDP blog, 2014-02-17)De las tres vías consideradas para la convocatoria de un referéndum sobre el futuro político de Cataluña, sin reforma constitucional, el Parlamento de Cataluña ha optado por la aprobación de una Resolución ...





