L’Italia verso il referendum costituzionale
Document Type
Others
Resum
concernente“ disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del Titolo V della parte II della Costituzione”, approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016?». È questo il quesito su cui i cittadini italiani saranno chiamati a pronunciarsi il prossimo 4 dicembre, nel referendum sulla proposta approvata dal Parlamento (a maggioranza assoluta) ai sensi dell’art. 138 della Costituzione (CI). Si tratta di una riforma complessa, che tocca ben 47 articoli su 139 della Carta fondamentale (sebbene alcuni soltanto per esigenze di coordinamento formale). Le ricadute di una eventuale approvazione vanno in realtà ben oltre le indicazioni di un quesito che, riprendendo l’intitolazione della legge (ex art. 16 della L. n. 352/1970), pone particolare enfasi su elementi riconducibili ad una diffusa retorica anti-casta: il contenimento dei costi delle istituzioni, la riduzione del numero dei parlamentari, la soppressione del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (organo consultivo attualmente disciplinato dall’art. 99 CI).ISSN
2696-8916
Recommended citation
Ferraiuolo, Gennaro. (13 d'octubre de 2016). L’Italia verso il referendum costituzionale. RCDP Blog. https://hdl.handle.net/20.500.14227/4912
Author
Language
Italian
Publisher
Escola d’Administració Pública de Catalunya
Publication date
2016-10-13Extension
6 p.
Is part of
RCDP blog
Subject (CDU)
00 - Prolegomena. Fundamentals of knowledge and culture. Propaedeutics
070 - Newspapers. The Press. Journalism
32 - Politics
342 - Public law. Constitutional law. Conflict of laws
Subject (LEMAC)
Keywords
Related items
Apunt de blog disponible a:
Link to the related item
Documents to download
This item appears in the following Collection(s)
- RCDP blog [412]
Rights
Except where otherwise noted, this item's license is described as http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Related Items
Displaying related items by Title and Subject.
-
Una, indivisibile, ma garantista dell’autonomia (differenziata): la Repubblica italiana in una recente pronuncia della Corte costituzionale sulle leggi regionali venete nn. 15 e 16 del 2014
Fasone, Cristina (RCDP blog, 2015-09-15)Due leggi approvate dal Consiglio regionale del Veneto nel giugno del 2014, nn. 15 e 16, volte all’indizione di referendum consultivi, rispettivamente, sull’autonomia e sull’indipendenza del Veneto, ... -
La Asamblea Legislativa de la Región del Véneto aprueba la ley sobre convocatoria del referéndum para la independencia
Nicolini, Matteo (RCDP blog, 2014-06-25)El día 12 de junio de 2014, la Asamblea Legislativa de la Región del Véneto aprobó la Ley regional 16/2014, de 19 de junio, con la que se dictan disposiciones sobre “Convocatoria del referéndum consultivo ... -
La trigésima cuarta reforma de la constitución irlandesa: A propósito del referéndum de 22 de mayo de 2015 sobre el matrimonio entre personas del mismo sexo
Seijas Villadangos, Esther (RCDP blog, 2015-05-27)Irlanda envía un mensaje constitucional de igualdad al mundo. La celebración en Irlanda de un referéndum doble (sobre el matrimonio entre personas del mismo sexo y la modificación de la edad para ser ...





