Il regionalismo differenziato: una terza via o una via di uscita dall’impasse del regionalismo all’italiana?
Document Type
Others
Resum
Lo scorso 22 ottobre, per la prima volta nella storia della Repubblica, i cittadini di due Regioni del Nord Italia, La Lombardia e il Veneto, entrambe guidate dalla Lega Nord, sono stati chiamati ad esprimersi, attraverso un referendum consultivo, in merito alla possibilità per la loro Regione di ottenere una maggiore autonomia da parte dello Stato. La possibilità per le due Regioni, così come per tutte le altre Regioni a statuto ordinario italiane, di negoziare con il Governo “ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia” è prevista espressamente dalla Costituzione italiana all’art. 116.III Cost. (c.d. regionalismo differenziato), che disciplina anche il procedimento da seguire per ottenere questa maggiore autonomia in determinate materie espressamente elencate. Si tratta di tutte le materie su cui Stato e Regioni hanno potestà legislativa concorrente (art. 117.III Cost.), quali ad esempio la tutela della salute e l’istruzione), nonché di alcune materie di potestà legislativa esclusiva dello Stato, tra cui i la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali.ISSN
2696-8916
Recommended citation
Parolari, Sara i Valdesalici, Alice. (1 de novembre de 2017). Il regionalismo differenziato: una terza via o una via di uscita dall’impasse del regionalismo all’italiana?. RCDP Blog. https://hdl.handle.net/20.500.14227/4960
Language
Italian
Publisher
Escola d’Administració Pública de Catalunya
Publication date
2017-11-01Extension
3 p.
Is part of
RCDP blog
Subject (CDU)
00 - Prolegomena. Fundamentals of knowledge and culture. Propaedeutics
070 - Newspapers. The Press. Journalism
32 - Politics
342 - Public law. Constitutional law. Conflict of laws
Subject (LEMAC)
Keywords
Related items
Apunt de blog disponible a:
Link to the related item
Documents to download
This item appears in the following Collection(s)
- RCDP blog [362]
Rights
Except where otherwise noted, this item's license is described as http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Related Items
Displaying related items by Title and Subject.
-
Una, indivisibile, ma garantista dell’autonomia (differenziata): la Repubblica italiana in una recente pronuncia della Corte costituzionale sulle leggi regionali venete nn. 15 e 16 del 2014
Fasone, Cristina (RCDP blog, 2015-09-15)Due leggi approvate dal Consiglio regionale del Veneto nel giugno del 2014, nn. 15 e 16, volte all’indizione di referendum consultivi, rispettivamente, sull’autonomia e sull’indipendenza del Veneto, ... -
La vía del artículo 150.2 para la convocatoria del referéndum sobre el futuro político de Cataluña
Montilla Martos, Jose Antonio (RCDP blog, 2014-02-17)De las tres vías consideradas para la convocatoria de un referéndum sobre el futuro político de Cataluña, sin reforma constitucional, el Parlamento de Cataluña ha optado por la aprobación de una Resolución ... -
La Asamblea Legislativa de la Región del Véneto aprueba la ley sobre convocatoria del referéndum para la independencia
Nicolini, Matteo (RCDP blog, 2014-06-25)El día 12 de junio de 2014, la Asamblea Legislativa de la Región del Véneto aprobó la Ley regional 16/2014, de 19 de junio, con la que se dictan disposiciones sobre “Convocatoria del referéndum consultivo ...






