La "Repubblica del presidente" e il secondo mandato
Document Type
Others
Resum
Il 20 aprile scorso, il parlamento in seduta comune, come previsto dall’art. 83 della Costituzione, ri-eleggeva Giorgio Napolitano Presidente della Repubblica italiana. Si compiva così il secondo mandato, mai accaduto nella storia repubblicana. Infatti, la costituzione nulla dice riguardo alla possibilità di eleggere per la seconda volta lo stesso Presidente, e pertanto, proprio perché non lo vieta allora lo consente. E’ pur vero che l’ipotesi della rielezione è sempre stata ritenuta rarissima, un’eccezionale eccezione della regola di un solo mandato presidenziale; peraltro, la durata settennale per un mandato indiretto è comunque tale da scoraggiare il bis. Nel caso di Napolitano, invece, ci si è arrivati quasi per forza, se non altro per mettere fine a una situazione che rischiava di essere drammatica. In questo senso, allora, la rielezione fa parte di una logica emergenziale innegabile, una scelta “eccezionale”ISSN
2696-8916
Recommended citation
Frosini, Tommaso Edoardo. (30 d'abril de 2013). La "Repubblica del presidente" e il secondo mandato. RCDP Blog. https://hdl.handle.net/20.500.14227/4456
Author
Language
Italian
Publisher
Escola d’Administració Pública de Catalunya
Publication date
2013-04-30Extension
4 p.
Is part of
RCDP blog
Subject (CDU)
00 - Prolegomena. Fundamentals of knowledge and culture. Propaedeutics
070 - Newspapers. The Press. Journalism
32 - Politics
342 - Public law. Constitutional law. Conflict of laws
Subject (LEMAC)
Keywords
Related items
Apunt de blog disponible a:
Link to the related item
Documents to download
This item appears in the following Collection(s)
- RCDP blog [362]
Rights
Except where otherwise noted, this item's license is described as http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Related Items
Displaying related items by Title and Subject.
-
Gli accordi politici del gennaio 2014 sulla nuova legge elettorale italiana
Olivetti, Marco (RCDP blog, 2014-01-30)Nei giorni fra il 18 ed il 20 gennaio 2014, il nuovo Segretario del Partito Democratico, Matteo Renzi (vincitore delle elezioni primarie dell’8 dicembre 2013), e il Presidente di Forza Italia (rifondata ... -
La dichiarazione di inconstituzionalita’ della legge elettorale italiana ad opera della sentenza n.1 del 2014 della Corte costituzionale
Gianfrancesco, Eduardo (RCDP blog, 2014-01-29)Il 13 gennaio 2014 la Corte costituzionale ha depositato la sentenza con la quale ha dichiarato costituzionalmente illegittime alcune disposizioni della legge elettorale per la Camera dei Deputati ed ... -
La reforma electoral que pudo haber sido… y no fue
Presno Linera, Miguel Ángel (RCDP blog, 2013-11-06)Como es conocido, la Junta General del Principado de Asturias rechazó el pasado 31 de octubre de 2013, y por una amplia mayoría (39 votos: Partido Socialista Obrero Español, 17; Foro Asturias, 12; Partido ...





