Mostrar el registro sencillo del ítem
Brevi note sui lavori e sulla Relazione finale della Commissione sulla riforme costituzionali nominata dal governo Letta
dc.contributor.author | Olivetti, Marco | |
dc.date.accessioned | 2025-09-17T14:32:23Z | |
dc.date.available | 2025-09-17T14:32:23Z | |
dc.date.issued | 2013-11-11 | |
dc.identifier.citation | Olivetti, Marco. (11 de novembre de 2013). Brevi note sui lavori e sulla Relazione finale della Commissione sulla riforme costituzionali nominata dal governo Letta. RCDP Blog. https://hdl.handle.net/20.500.14227/4503 | ca |
dc.identifier.issn | 2696-8916 | ca |
dc.identifier.uri | https://hdl.handle.net/20.500.14227/4503 | |
dc.description.abstract | I risultati delle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013 hanno aperto una nuova fase del dibattito italiano sulla riforma delle istituzioni politiche. Tale dibattito ha ormai una storia trentennale e concerne temi di rilievo costituzionale primario come la forma di governo, la legge elettorale, il bicameralismo ed il sistema delle autonomie territoriali. Il risultato delle elezioni politiche del 2013 ha riaperto tale dibattito (che era rimasto sopito durante la XVI legislatura, dal 2008 al 2013, salvo che nell’ultimo anno di essa), soprattutto a causa della situazione di paralisi politica nella quale le istituzioni italiane si sono trovate a causa dell’elezione di un sia pur atipico hung parliament. Le elezioni di febbraio, infatti, pur avendo consegnato al Partito Democratico e ai suoi alleati di centro-sinistra la maggioranza assoluta dei seggi nella nuova Camera dei deputati, non hanno prodotto alcuna maggioranza nel Senato. La regola costituzionale secondo cui in Italia un governo deve ottenere la fiducia di entrambe le Camere (art. 94 Cost.) – una regola quasi unica in Europa, ove essa trova un termine di paragone solo nella Costituzione della Romania del 1991 – ha reso molto complesso formare il nuovo governo, anche per la contestuale scadenza del mandato del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano | ca |
dc.format.extent | 8 p. | ca |
dc.language.iso | ita | ca |
dc.publisher | Escola d’Administració Pública de Catalunya | ca |
dc.relation | Apunt de blog disponible a: | ca |
dc.relation.ispartof | RCDP blog | ca |
dc.relation.uri | https://eapc-rcdp.blog.gencat.cat/2013/11/11/brevi-note-sui-lavori-e-sulla-relazione-finale-della-commissione-sulla-riforme-costituzionali-nominata-dal-governo-letta-marco-olivetti/ | ca |
dc.rights | Attribution 4.0 International | * |
dc.rights.uri | http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ | * |
dc.title | Brevi note sui lavori e sulla Relazione finale della Commissione sulla riforme costituzionali nominata dal governo Letta | ca |
dc.type | info:eu-repo/semantics/other | ca |
dc.rights.accessLevel | info:eu-repo/semantics/openAccess | |
dc.embargo.terms | cap | ca |
dc.subject.udc | 00 | ca |
dc.subject.udc | 070 | ca |
dc.subject.udc | 342 | ca |
dc.subject.lemac | Blogs | ca |
dc.subject.lemac | Eleccions | ca |
dc.subject.lemac | Reformes constitucionals | ca |
dc.subject.lemac | Projectes de llei | ca |
Ficheros en el ítem
Este ítem aparece en la(s) siguiente(s) colección(ones)
-
RCDP blog [99]