La dichiarazione di inconstituzionalita’ della legge elettorale italiana ad opera della sentenza n.1 del 2014 della Corte costituzionale
Document Type
Others
Resum
Il 13 gennaio 2014 la Corte costituzionale ha depositato la sentenza con la quale ha dichiarato costituzionalmente illegittime alcune disposizioni della legge elettorale per la Camera dei Deputati ed il Senato della Repubblica. A partire dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione (n. 1 del 2014) in Gazzetta Ufficiale, che è avvenuta il 15 gennaio, il sistema elettorale italiano è notevolmente cambiato, in forza della pronuncia della Corte.Ciò che le forze politiche non erano riuscite a compiere in mesi di estenuanti trattative, alla fine si è verificato in forza di una pronuncia di illegittimità costituzionale. Come è facile intuire, l’intervento del Giudice costituzionale in materia elettorale è decisamente diverso, per presupposti, caratteri ed effetti da quelli di un legislatore. Di qui, una serie di problemi che si sono aperti in conseguenza della pronuncia della Corte e che stanno lacerando in questi giorni il dibattito politico italiano; problemi sui quali non ci si può soffermare in questa sede, se non per qualche accenno nelle righe seguenti.ISSN
2696-8916
Recommended citation
Gianfrancesco, Eduardo. (29 de gener de 2014). La dichiarazione di inconstituzionalita’ della legge elettorale italiana ad opera della sentenza n.1 del 2014 della Corte costituzionale. RCDP Blog. https://hdl.handle.net/20.500.14227/4626
Author
Language
Italian
Publisher
Escola d’Administració Pública de Catalunya
Publication date
2014-01-29Extension
7 p.
Is part of
RCDP blog
Subject (CDU)
00 - Prolegomena. Fundamentals of knowledge and culture. Propaedeutics
070 - Newspapers. The Press. Journalism
342 - Public law. Constitutional law. Conflict of laws
Subject (LEMAC)
Keywords
Related items
Apunt de blog disponible a:
Link to the related item
Documents to download
This item appears in the following Collection(s)
- RCDP blog [362]
Rights
Except where otherwise noted, this item's license is described as http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Related Items
Displaying related items by Title and Subject.
-
Una, indivisibile, ma garantista dell’autonomia (differenziata): la Repubblica italiana in una recente pronuncia della Corte costituzionale sulle leggi regionali venete nn. 15 e 16 del 2014
Fasone, Cristina (RCDP blog, 2015-09-15)Due leggi approvate dal Consiglio regionale del Veneto nel giugno del 2014, nn. 15 e 16, volte all’indizione di referendum consultivi, rispettivamente, sull’autonomia e sull’indipendenza del Veneto, ... -
Riforma delle Province” e ricorso indiscriminato alla decretazione d’urgenza: un’importante sentenza della Corte costituzionale italiana
Delledonne, Giacomo (RCDP blog, 2013-09-02)Con la sentenza n. 220/2013, depositata il 19 luglio 2013 (e disponibile all’indirizzo www.cortecostituzionale.it), la Corte costituzionale italiana ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di gran ... -
Tendencias recientes en la jurisprudencia de la Corte costituzionale italiana en materia de ponderación entre los derechos sociales y las exigencias de estabilidad financiera
Masala, Pietro (RCDP blog, 2015-06-26)La sentencia n. 70/2015 de la Corte costituzionale, publicada en mayo, ha declarado inconstitucional, por violación de los principios de solidaridad, razonabilidad e igualdad sustantiva (arts. 2 y 3 CI) ...





