Una, indivisibile, ma garantista dell’autonomia (differenziata): la Repubblica italiana in una recente pronuncia della Corte costituzionale sulle leggi regionali venete nn. 15 e 16 del 2014
Tipus de document
Altres
Resum
Due leggi approvate dal Consiglio regionale del Veneto nel giugno del 2014, nn. 15 e 16, volte all’indizione di referendum consultivi, rispettivamente, sull’autonomia e sull’indipendenza del Veneto, erano state impugnate dal Presidente del Consiglio dei Ministri dinanzi alla Corte, il quale ne aveva richiesto l’annullamento integrale. La sentenza, che in parte respinge il ricorso statale, presenta diversi profili di interesse, innanzitutto perché, sebbene i giudizi sulle due leggi regionali siano stati riuniti e decisi congiuntamente, la decisione della Corte è molto netta e volta a dichiarare l’incostituzionalità dell’intera legge promotrice di un tentativo indipendentista-secessionista, come era largamente immaginabile, ma presenta invece delle aperture significative quanto alle procedure regionali per ottenere forme e condizioni ulteriori di autonomia da parte delle Regioni a Statuto ordinario. In secondo luogo, tale decisione della Corte può fornire una guida rispetto a nuove iniziative regionali, come ad esempio quella della Regione Lombardia, per promuovere forme di autonomia differenziata – rectius più marcata su alcune materie – previa convocazione di una consultazione referendaria regionale.ISSN
2696-8916
Citació recomanada
Fasone, Cristina. (15 de setembre de 2015). Una, indivisibile, ma garantista dell’autonomia (differenziata): la Repubblica italiana in una recente pronuncia della Corte costituzionale sulle leggi regionali venete nn. 15 e 16 del 2014. RCDP Blog. https://hdl.handle.net/20.500.14227/4797
Autor/a
Llengua
Italià
Publicat per
Escola d’Administració Pública de Catalunya
Data de publicació
2015-09-15Extensió
8 p.
Publicat a
RCDP blog
Matèries (CDU)
00 - Ciència i coneixement. Investigació. Cultura. Humanitats
070 - Diaris. Premsa. Periodisme. Ciències de la informació
342 - Dret constitucional. Dret administratiu
Matèries (LEMAC)
Paraules clau
Documents relacionats
Apunt de blog disponible a:
Enllaç al document relacionat
Documents per descarregar
Aquest element apareix en la col·lecció o col·leccions següent(s)
- RCDP blog [362]
Drets
Excepte que s'indiqui una altra cosa, la llicència de l'ítem es descriu com http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Ítems relacionats
Mostrant ítems relacionats per Títol i Matèria.
-
La dichiarazione di inconstituzionalita’ della legge elettorale italiana ad opera della sentenza n.1 del 2014 della Corte costituzionale
Gianfrancesco, Eduardo (RCDP blog, 2014-01-29)Il 13 gennaio 2014 la Corte costituzionale ha depositato la sentenza con la quale ha dichiarato costituzionalmente illegittime alcune disposizioni della legge elettorale per la Camera dei Deputati ed ... -
Riforma delle Province” e ricorso indiscriminato alla decretazione d’urgenza: un’importante sentenza della Corte costituzionale italiana
Delledonne, Giacomo (RCDP blog, 2013-09-02)Con la sentenza n. 220/2013, depositata il 19 luglio 2013 (e disponibile all’indirizzo www.cortecostituzionale.it), la Corte costituzionale italiana ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di gran ... -
Il regionalismo differenziato: una terza via o una via di uscita dall’impasse del regionalismo all’italiana?
Parolari, Sara; Valdesalici, Alice (RCDP blog, 2017-11-01)Lo scorso 22 ottobre, per la prima volta nella storia della Repubblica, i cittadini di due Regioni del Nord Italia, La Lombardia e il Veneto, entrambe guidate dalla Lega Nord, sono stati chiamati ad ...





