L’Italia verso il referendum costituzionale
| dc.contributor.author | Ferraiuolo, Gennaro | |
| dc.date.accessioned | 2025-10-20T13:10:00Z | |
| dc.date.available | 2025-10-20T13:10:00Z | |
| dc.date.issued | 2016-10-13 | |
| dc.identifier.citation | Ferraiuolo, Gennaro. (13 d'octubre de 2016). L’Italia verso il referendum costituzionale. RCDP Blog. https://hdl.handle.net/20.500.14227/4912 | ca |
| dc.identifier.issn | 2696-8916 | ca |
| dc.identifier.uri | https://hdl.handle.net/20.500.14227/4912 | |
| dc.description.abstract | concernente“ disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del Titolo V della parte II della Costituzione”, approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016?». È questo il quesito su cui i cittadini italiani saranno chiamati a pronunciarsi il prossimo 4 dicembre, nel referendum sulla proposta approvata dal Parlamento (a maggioranza assoluta) ai sensi dell’art. 138 della Costituzione (CI). Si tratta di una riforma complessa, che tocca ben 47 articoli su 139 della Carta fondamentale (sebbene alcuni soltanto per esigenze di coordinamento formale). Le ricadute di una eventuale approvazione vanno in realtà ben oltre le indicazioni di un quesito che, riprendendo l’intitolazione della legge (ex art. 16 della L. n. 352/1970), pone particolare enfasi su elementi riconducibili ad una diffusa retorica anti-casta: il contenimento dei costi delle istituzioni, la riduzione del numero dei parlamentari, la soppressione del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (organo consultivo attualmente disciplinato dall’art. 99 CI). | ca |
| dc.format.extent | 6 p. | ca |
| dc.language.iso | ita | ca |
| dc.publisher | Escola d’Administració Pública de Catalunya | ca |
| dc.relation | Apunt de blog disponible a: | ca |
| dc.relation.ispartof | RCDP blog | ca |
| dc.relation.uri | https://eapc-rcdp.blog.gencat.cat/2016/10/13/reforma-constitucional-italia-gennaro-ferraiuolo/ | ca |
| dc.rights | Attribution 4.0 International | * |
| dc.rights.uri | http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ | * |
| dc.subject.other | Itàlia | ca |
| dc.title | L’Italia verso il referendum costituzionale | ca |
| dc.type | info:eu-repo/semantics/other | ca |
| dc.rights.accessLevel | info:eu-repo/semantics/openAccess | |
| dc.embargo.terms | cap | ca |
| dc.subject.udc | 00 | ca |
| dc.subject.udc | 070 | ca |
| dc.subject.udc | 32 | ca |
| dc.subject.udc | 342 | ca |
| dc.subject.lemac | Blogs | ca |
| dc.subject.lemac | Dret constitucional | ca |
| dc.subject.lemac | Referèndum | ca |
| dc.subject.lemac | Reformes constitucionals | ca |
Files in this item
This item appears in the following Collection(s)
-
RCDP blog [413]





