Il Senato delle autonomie nella proposta di riforma della Costituzione italiana presentata dal Governo
Tipus de document
Altres
Resum
Il tema delle riforme costituzionali è al centro del dibattito politico da almeno un anno, ossia da quando il Presidente della Repubblica dinanzi ad una crisi politico-istituzionale senza precedenti anche a causa di un risultato elettorale di ingovernabilità (la coalizione di centro-sinistra aveva la maggioranza alla Camera dei Deputati, ma non al Senato a causa di una legge elettorale con premi di maggioranza diversificati per le due Camere), nominò una Commissione di dieci “saggi”, al fine di formulare precise proposte programmatiche sia sugli aspetti economici, che su quelle istituzionali e di riforma costituzionale.ISSN
2696-8916
Citació recomanada
Catelano, Elisabetta. (28 d'abril de 2014). Il Senato delle autonomie nella proposta di riforma della Costituzione italiana presentata dal Governo . RCDP Blog. https://hdl.handle.net/20.500.14227/4658
Autor/a
Llengua
Italià
Publicat per
Escola d’Administració Pública de Catalunya
Data de publicació
2014-04-28Extensió
5 p.
Publicat a
RCDP blog
Matèries (CDU)
00 - Ciència i coneixement. Investigació. Cultura. Humanitats
070 - Diaris. Premsa. Periodisme. Ciències de la informació
32 - Política
342 - Dret constitucional. Dret administratiu
Matèries (LEMAC)
Paraules clau
Documents relacionats
Apunt de blog disponible a:
Enllaç al document relacionat
Documents per descarregar
Aquest element apareix en la col·lecció o col·leccions següent(s)
- RCDP blog [362]
Drets
Excepte que s'indiqui una altra cosa, la llicència de l'ítem es descriu com http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Ítems relacionats
Mostrant ítems relacionats per Títol i Matèria.
-
Riforma delle Province” e ricorso indiscriminato alla decretazione d’urgenza: un’importante sentenza della Corte costituzionale italiana
Delledonne, Giacomo (RCDP blog, 2013-09-02)Con la sentenza n. 220/2013, depositata il 19 luglio 2013 (e disponibile all’indirizzo www.cortecostituzionale.it), la Corte costituzionale italiana ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di gran ... -
Una, indivisibile, ma garantista dell’autonomia (differenziata): la Repubblica italiana in una recente pronuncia della Corte costituzionale sulle leggi regionali venete nn. 15 e 16 del 2014
Fasone, Cristina (RCDP blog, 2015-09-15)Due leggi approvate dal Consiglio regionale del Veneto nel giugno del 2014, nn. 15 e 16, volte all’indizione di referendum consultivi, rispettivamente, sull’autonomia e sull’indipendenza del Veneto, ... -
Brevi note sui lavori e sulla Relazione finale della Commissione sulla riforme costituzionali nominata dal governo Letta
Olivetti, Marco (RCDP blog, 2013-11-11)I risultati delle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013 hanno aperto una nuova fase del dibattito italiano sulla riforma delle istituzioni politiche. Tale dibattito ha ormai una storia trentennale ...





